Autocertificazione Covid-19

Il sottoscritto / La sottoscritta

DICHIARA

INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Ai sensi del Regolamento UE n. 679/2016 (cd. GDPR), si forniscono di seguito le informazioni in merito al trattamento dei dati personali dei soggetti che, durante l’emergenza COVID-19, autocertificano il loro stato di salute in relazione al Coronavirus
Tipologia di dati personali trattati e di interessati
Nei limiti delle finalità e delle modalità definite nella presente informativa, sono oggetto di trattamento:
a a) i dati attinenti alla temperatura corporea della persona interessata, rilevata o attestata dalla stessa in misura non superiore a 37,5°;
b b) i dati attinenti alla non sottoposizione alle misure della quarantena o dell’isolamento fiduciario con sorveglianza sanitaria.
I dati personali oggetto di trattamenti si riferiscono ai frequentatori degli impianti sportivi: Piscina Comunale di Arenzano, Palazzetto dello sport di Arenzano “Paolo Corradi”
I dati personali saranno trattati esclusivamente per finalità di prevenzione dal contagio da COVID-19, in esecuzione del Protocollo sulla gestione degli impianti sportivi.
La base giuridica del trattamento è, pertanto, da rinvenirsi nell’implementazione di tale Protocollo.
Natura del conferimento dei dati personali
Il conferimento dei dati è necessario per accedere agli impianti sportivi per lo svolgimento delle attività. Un eventuale rifiuto a conferirli impedisce di consentire l’ingresso.
Modalità, ambito e durata del trattamento
Il trattamento è effettuato dal Titolare del Trattamento dei Dati.
Con riferimento alla misurazione della temperatura corporea, l’Ente non effettua alcuna registrazione del dato.
L’identificazione dell’interessato e la registrazione del superamento della soglia di temperatura potrebbero avvenire solo qualora fosse necessario documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso. In tal caso, l’interessato sarà informato della circostanza.
I dati personali non saranno oggetto di diffusione, né di comunicazione a terzi, se non in ragione delle specifiche previsioni normative (es. in caso di richiesta da parte dell’Autorità sanitaria per la ricostruzione della filiera – contact tracing – degli eventuali contatti stretti di un frequentatore risultato positivo al COVID-19).
I dati saranno trattati per il tempo strettamente necessario a perseguire la citata finalità di prevenzione dal contagio da COVID-19 e conservati non oltre il termine dello stato d’emergenza, attualmente fissato al 30/10/2021.
Diritti degli interessati
In qualsiasi momento, gli interessati hanno il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile opporsi al trattamento e richiederne la limitazione.
Inoltre, nel caso in cui si ritenga che il trattamento sia stato svolto in violazione della normativa sulla protezione dei dati personali, è riconosciuto il diritto di presentare reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali